Una Fattoria silenziosa nel segno di Beckett

Fattoria Vittadini lancia una raccolta fondi con il titolo beckettiano “Aspettando il festival del Silenzio” in una diretta facebook e youtube,  oggi dalle ore 16.

Dal 22 al 24 maggio 2020 alla Fabbrica del Vapore di Milano avrebbe dovuto svolgersi la III edizione del Festival del Silenzio. Poi è arrivata l’emergenza Covid-19…
Fattoria Vittadini ha deciso di lasciare comunque un segno anche quest’anno andando nelle case di chi vorrà seguire un pomeriggio all’insegna dell’accessibilità, aspettando l’edizione 2021.
Con l’occasione sarà lanciata una campagna di raccolta fondi per aiutare l’organizzazione nel suo impegno di riconoscere agli artisti che avrebbero dovuto esibirsi quest’anno almeno una parte del compenso concordato.
Si ringrazia Fondazione Cariplo per il sostegno in questa politica e in queste azioni e Circuito CLAPS per la collaborazione alla divulgazione dell’iniziativa.

Programma:
16:00 | Saluti di benvenuto
16:15 | Claudio Baj presenta: Favole Segnate (Cappuccetto Rosso, I tre porcellini, sorpresa) + Mini Arts&Crafts | dai 3 anni
17:00 | “Verso forme digitali?” chiacchierata con Chiara Bersani, Marco Cadioli, Deborah Donadio, Silvia Gribaudi, Nikita Lymar, Marco Mancuso, Rita Mazza. Modera Riccardo Olivier
18:30 | saluti di chiusura
21:00 | Selezione Cinedeaf – #cinedeafacasatua – Segna con me di Silvia Bencivelli e Chiara Tarfano

Il pubblico potrà intervenire in diretta con domande e commenti
Seguite l’evento Fb
Prossimo appuntamento sabato 20 giugno-

Trovi altri spunti e articoli nella sezione Ability.

CNCS, la Francia riapre /2: Nureyev per sempre

In occasione della riapertura del Centre National du Costume de Scène di Moulins, in Francia sarà possibile visitare la Collection Noureev, esposizione permanente di memorabilia di Rudolf Nureyev.

Leggi “L’ultimo balletto di Nureyev” pubblicato da La Lettura/Corriere della Sera il 27 dicembre 2012 http://lettura.corriere.it/lultimo-balletto-di-nureyev/

Leggi “Nureyev, da vent’anni per sempre”, pubblicato da Ballet2000 nell’aprile 2013 BALLET2000_253_aprile-2013_NUREYEV

EN/FR “Noureev, éternel depuis vingt ans”/”Nureyev: twenty years on…and forever”, Ballet2000, April 2013 BALLET2000_237_aprile-2013_NUREYEV_V_Crippa_FR-ENG

 

Trovi altri articoli e spunti sul tema nelle sezioni Memo, Libri/Books, EN/FR.

CNCS, la Francia riapre /1: Moda + Balletto

Dopo la chiusura forzata, riapre il 21 maggio l’esposizione Couturiers de la danse, de Chanel à Versace, allestita al Centre National du Costume de Scène di Moulins in Francia.

Leggi l’articolo “Quando moda e balletto si incontrano. I costumi di scena disegnati dai grandi stilisti” pubblicato su Io Donna il 18 gennaio 2020 https://www.iodonna.it/moda/news/2020/01/19/quando-moda-e-balletto-si-incontrano-i-costumi-di-scena-disegnati-dai-grandi-stilisti/

Trovi altri spunti e articoli sul tema nelle sezioni Moda/Fashion e Ballo in Maschera.

Coreografia + Scenografia: coppia imprevista ai Ballets de Monte-Carlo

Per la nuova stagione, Jean-Christophe Maillot ha invitato i danseurs-chorégraphes des Ballets de Monte-Carlo a unirsi agli allievi del Pavillon Bosio, l’école supérieure d’arts plastiques della città di Monaco, per creare pezzi che abbinino danza e  scenografia.  Ne sono usciti gli Imprévus, in cui gli allievi si sono dovuti adattare alla chiusura dei teatriIl sipario virtuale si leva oggi alle 19 sul nuovo sito internet del Pavillion Bosio  https://pavillonbosio.com/

 

Per il progetto, si sono formate sei équipes per creare altrettanti concept differenti sul tema “Scéno-Services: au service de son chorégraphe”:
“Adam Reist – Lisa Fusté et Justine Leroy” – Alice, pièce pour 5 danseurs
“Franscesco Mariottini – Jordan Reclus et Lucas Compagnoni” – Apolemia, pièce pour 2 danseurs
“Jaat Benoot – Juliette Perfetto, Katalina Cearca, Clara Holuigue” – Far so close, pièce pour 2 danseuses
“Julien Guérin – Léa VIincensini” – Purgatorio, pièce pour un danseur
“Anjara Ballesteros – Lili Graille et Jishuang Zheng” – She(x), pièce pour 3 danseuses
“Asier Edeso Eguía – Justine Capron et Macarena Vilches” – Besetzung, pièce pour 6 danseurs-

 

Trovi altri articoli e spunti sul tema in Ballo in maschera.

Yuval Avital: danziamo insieme l’appartenenza, il desiderio, la vulnerabilità

Trenta danzatori – tra cui la coreografa del Teatro alla  Scala Stefania Ballone e il primo ballerino Mick Zeni – e quindici cantanti di tutto il mondo partecipano all’ultima creazione artistica del musicista israeliano Yuval Avital  intitolata “Human Signs”, progetto globale partecipativo online tra voce e danza, il cui primo capitolo viene presentato in Youtube Première oggi alle 19.30 sul canale youtube.com/yuvalavital.

 

“Con metà dell’umanità, chiusa in casa ad adattarsi alla distanza, al silenzio, all’autosegregazione per sostenere lo sforzo civile, noi cantiamo e danziamo la paura, la preghiera, l’appartenenza, il senso di vuoto e compassione, il desiderio e la vulnerabilità, la rabbia e il dolore, tremando e vibrando come un corpo di segni umani”.    Yuval Avital

Guarda il teaser https://www.youtube.com/watch?v=0ML-QE5HbpA&feature=youtu.be  

Il progetto si articola in una serie di opere audiovisive trasmesse online con contributi vocali di interpreti di antiche tradizioni e di cantanti contemporanei uniti a momenti coreografici di estrazione classica e contemporanea.

Trovi altri articoli e spunti sul tema nella sezione Ballo in Maschera.

La danza è vita ed emozione. Il Balletto della Scala per la Giornata Mondiale della danza

In occasione della Giornata Mondiale della Danza, oggi, a partire dalle 14, i primi ballerini della Scala e il direttore Frédéric Olivieri incontrano il pubblico live sulla pagina Facebook del Teatro.

 

 Sopra, i primi ballerini Antonino Sutera, Martina Arduino, Nicoletta Manni, Timofej Andrijashenko

“Sono giorni difficili, in cui la nostra quotidianità è cambiata – afferma Olivieri -. Siamo lontani dal nostro Teatro, dalle nostre sale prove, dalla nostra passione e dal nostro lavoro. Ma ci sentiamo ancora più vicini e legati alla nostra arte, che non si può e non si deve fermare, ma deve avere sostegno e visibilità. Perché la danza è parte della cultura del nostro Paese, è vita ed emozione. Stiamo lavorando per la ripartenza con speranza e fiducia nel domani, sicuri che quando ci ritroveremo saremo ancora più forti, con rinnovata consapevolezza, luce e passione da trasmettere e da vivere insieme”.

 

Trovi altri spunti e articoli nella sezione Ballo in maschera.

Distanti ma uniti: Davide Bombana

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una riflessione sulla danza del coreografo Davide Bombana.

Davide Bombana: “Forza, danza!”

 Un’immagine del coreografo al lavoro e un momento delle sue “Liaisons dangereuses”

“Stiamo attraversando un momento di grande instabilità che ci vede, tutti indistintamente, alle prese con una lotta contro un nemico invisibile, subdolo ed estremamente pericoloso, il Corona  Virus.

Il settore delle arti performative in generale è stato messo in seria difficoltà.

La chiusura di tutti i teatri e l’incertezza circa una possibile data di riapertura degli stessi sono fatalmente legati a due fattori: l’assembramento di gente a stretto contatto che i nostri settori, per loro natura, comportano (corpi di Ballo, orchestre, cori) ed il pubblico, presupposto essenziale e fine ultimo di ogni spettacolo dal vivo. Entrambi pericolo numero uno di contagio.

Il settore della danza, così fortemente legato ad una disciplina atletica ferrea e, come forse nessuna delle altre arti, giornalmente dipendente da spazi adeguati che ne permettano appieno la qualità ed il livello di realizzazione vista l’enorme fisicità richiesta, sta soffrendo enormemente.

Fa molto male vedere come nei media, ogni giorno, si parli molto poco della grave situazione in cui versano gli Enti Lirici in Italia e di danza poi…nulla!

Perché? Da che ho memoria, da parte del pubblico italiano, c’è sempre stato un enorme interesse ed amore verso questa sublime forma d’arte.

Negli anni ’80, Nureyev, Fracci e Béjart ed ora Bolle, Ferri ed Abbagnato hanno dimostrato come interi stadi possono essere riempiti da fans di balletto appassionati ed entusiasti.

E questi riscontri, oltre ad essere diretti alle figure mediatiche, sono anche forme d’amore verso la danza in sé e per sé.

Penso sia ora, da parte delle Istituzioni,  di prendere in considerazione più seriamente e promuovere in maniera più efficace la nostra forma d’arte.

Comunque, ora più che mai è il momento,  davanti a questo insidioso nemico, di tenerci stretti e lavorare assieme: in ogni Teatro, in ogni settore artistico: uniti, motivati e pronti a trasmetterci a vicenda spunti ed idee su come uscire al meglio da questa situazione e su come sviluppare un futuro “post Corona Virus”.

Sono felice di questa iniziativa promossa da miei illustri colleghi, Eleonora Abbagnato in testa, per tenere alto il nostro messaggio di solidarietà ed impegno verso danzatori, coreografi, maîtres de ballet e tutti i collaboratori artistici e non, nell’ambito della danza.

Una parola di grande coraggio e sprone va indirizzata soprattutto ai nostri danzatori, materia prima vitale ed indispensabile al nostro settore.

La danza presuppone un tale coinvolgimento, fisico e psicologico, che fa del danzatore, tra le varie forme d’arte,  forse il più appassionato esempio di disciplina e rigore.

Per questo, potendo usufruire del grande privilegio della rete bisogna , come già sta accadendo in fondo, mandare on line il più possibile trainings, ma anche corsi di yoga, Pilates, piattaforme di dialogo e scambi d’idee sulla situazione attuale e progetti sul da farsi, ed anche aiuti psicologici (condotti da persone esperte in materia) indirizzati alle personalità più fragili, fattore questo da non sottovalutare assolutamente in questo momento. Inoltre, data la grande offerta di video di danza e balletto in rete, offerta da ogni compagnia e Teatro nazionali ed internazionali, consiglierei di approfittarne appieno.

Sono ottimista, nonostante tutto, perché i danzatori dalla loro hanno: oltre all’innato senso della disciplina ed il coraggio di fronte a incidenti sul lavoro che comportano a volte momenti di inattività e recupero lunghi, anche e soprattutto la loro giovane età che, con l’idealismo, l’energia e la passione che comportano, li rende più forti di ogni crisi e grave problema. Forza, forza, forza. Ne usciremo vittoriosi, ne sono sicuro, per ora rimaniamo uniti e continuiamo a combattere, assieme!”

 

Davide Bombana                            Milano, 27 aprile 2020

Trovi altri articoli e spunti nella sezione Ballo in maschera.

 

Distanti ma uniti: Marco Bellone

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una riflessione sulla danza di Marco Bellone, coordinatore del Balletto del Massimo di Palermo.

Marco Bellone: “Gestire il ritorno alla normalità”

“Premesso che stiamo vivendo una situazione molto difficile, in quanto inedita, che nessuno era pronto ad affrontare, e questo vale per tutti i vari strati della società, sarà essenziale trovare la chiave giusta per una ripresa, quanto prima, consapevole e che sia compatibile con le precauzioni che verranno imposte dagli organismi scientifici.
A questo punto, ho pensato ai vari aspetti da affrontare in tutte le fasi che coinvolgono l’attività giornaliera di un corpo di ballo e che elenco di seguito:

1.LEZIONE GIORNALIERA:
si potrebbe pensare ad una classe differenziata, uomini e donne ad esempio, nello stesso orario ma in due sale diverse oppure, nel caso la struttura disponesse di una sola sala, due turni di classi (la prima alle ore 10 e la seconda alle ore 11.15). Questa soluzione potrebbe aiutare a garantire il giusto distanziamento sociale.

2. PROVE E PRODUZIONI:
Questo è il tema più difficile da affrontare nella prima fase in cui verranno imposte regole che sono in antitesi con l’attività di una compagnia di danza.
Si potrebbe pensare ad un progetto che si adatti alle regole e non viveversa, quindi a una produzione compatibile.
L’idea sarebbe quella di una nuova creazione che comprenda 4 differenti “Quadri” su di un unico tema.
Ogni Corpo di Ballo ne svilupperà uno, affidandone ad un coreografo italiano la creazione, utilizzando a proprio favore queste restrizioni quali, ad esempio, il distanziamento.
Questa produzione, ipotizzando una ripresa a giugno, potrebbe essere presentata all’interno delle rispettive stagioni estive di ogni teatro.
Potrebbe fare da ponte prima della ripresa autunnale, con la speranza che le condizioni vadano sempre più a normalizzarsi.

3. PUBBLICO:
Per quanto riguarda, infine, il tema di come gestire il pubblico, penso che in questa prima fase di apertura sia utile diminuire il numero totale di produzioni programmate, raddoppiando o triplicando il numero di repliche per ogni produzione.
In questo modo si potrebbe distribuire tutto il pubblico su più recite, rispettando così il distanziamento, e si andrebbe ad ottimizzare, in questo momento, il differenziale tra costi e ricavi in riferimento ad ogni singola produzione.

Queste sono le prime idee che mi vengono in mente per potere ripartire il prima possibile, affrontando una prima fase che non potrà comunque essere in condizioni di “normalità”.
Sarebbe da ripensare anche la situazione dei camerini per non creare assembramenti, ad esempio.

Spero che queste considerazioni possano essere utili o che, in ogni caso, si trovino delle soluzioni applicabili e di buon senso.

Marco Bellone                                  Palermo 27 aprile 2020

 

Trovi altri articoli e spunti sul tema nella sezione Ballo in maschera.

Distanti ma uniti: Frédéric Olivieri

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una riflessione a sostegno del sistema danza di Frédéric Olivieri, direttore del Balletto della Scala.

Frédéric Olivieri: “Lavoriamo per la ripartenza”

“Sono  giorni difficili e dolorosi, di incertezza e di lontananza,  privati della nostra  quotidianità e lontani dal nostro Teatro,  dalle nostre sale prove ,dalla nostra passione e dal nostro lavoro.

Questa iniziativa, che ci vede tutti insieme è dunque doppiamente importante, perchè ci unisce, nel nome della Danza,  ci fa sentire ancora più vicini tra noi e legati alla nostra arte, che non si può e non si deve fermare, anzi  deve avere tutto il sostegno e  visibilità possibili,  perché la danza è parte significa della cultura del nostro Paese, è vita, e’ emozione, dai più piccoli allievi delle scuole ai grandi professionisti,  e per chi, come pubblico, assiste agli spettacoli.

Siamo tutti tesi a lavorare per la ripartenza: ecco quindi  un pensiero  di speranza per il futuro e di fiducia nel  domani, quando  potrà proseguire quel  percorso che  ha dato e continuerà a dare a tutti noi emozioni e orgoglio.

Quando ci  ritroveremo saremo ancora più forti,  con una nuova consapevolezza , una nuova luce e ancora più passione da trasmettere e da vivere”.

Frédéric Olivieri                         Milano, 27 aprile 2020

 

Trovi altri articoli e spunti sul tema nella sezione Ballo in Maschera

Distanti ma uniti: Giuseppe Picone

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un appello a sostegno della danza di Giuseppe Picone, direttore del Balletto del San Carlo di Napoli

Giuseppe Picone: “Strategie a sostegno della danza”

“Penso sinceramente sia arrivato il momento di avviare delle azioni comuni, con la finalità di far sentire la voce, del mondo della danza in Italia.
Ho visto la chiusura di meravigliosi “Corpo di ballo” negli ultimi 30 anni , senza il ripristino di posti di lavoro per i tersicorei.
Il momento storico ci impone di riflettere sul nostro incredibile patrimonio culturale e artistico, che ci ha permesso di primeggiare a livello internazionale.
La riapertura dello spettacolo dal vivo è importante per tutti gli artisti che hanno fatto della loro enorme passione un mestiere e lo portano avanti con passione  e determinazione, perché consapevoli di essere ripagati dall’affetto del pubblico.
In questo frangente i lavoratori dello spettacolo dal vivo sono in grande difficoltà, esattamente come la maggior parte dei lavoratori di ogni settore produttivo italiano.
I Teatri sono stati tra i primi a essere chiusi per fronteggiare il Covid19, e potrebbero essere gli ultimi a riaprire con enormi difficoltà finanziarie.
La situazione dell’ arte della danza era già in crisi precedentemente alla diffusione della pandemia, e la fragilità del settore ha già messo in ginocchio intere famiglie, e per questo  motivo dovremo prevedere un rientro a Teatro, probabilmente a settembre, tenendo conto di dover rispettare le regole decretate dal governo.
La priorità è quella di salvaguardare la salute collettiva in quanto l’alta concentrazione di persone può far scambiare questo virus.
Per questo motivo che ormai abbiamo bisogno di strategie a sostegno degli artisti e risorse integrative urgenti che coprono almeno in parte i mancati guadagni che il settore sta già subendo.
Dobbiamo essere pronti a lottare per il mondo della danza, ma in realtà sarebbe opportuno dichiarare lo stato di crisi del settore dello spettacolo dal vivo, già richiesto al Ministro Franceschini, per rendere possibile l’individuazione di strumenti e soluzioni per affrontare questa difficile fase, e far sì che venga predisposta una corretta tutela dei lavoratori per il bene del futuro della danza.
I tersicorei sono degli artisti rispettosi e disciplinati e amano fortemente il loro mestiere, anche quando vivono dei periodi bui, spesso la causa sono dei dolorosi infortuni, riescono a rialzarsi, come la fenice, trovando la forza di ricominciare pensando a quando ritorneranno a rivivere le forti emozioni che solo il Teatro può donare.
Con l’augurio di poterci ritrovare presto in sala ballo
Vi stringo forte”.

Giuseppe Picone    Napoli, 27 aprile 2020

Trovi altri articoli e spunti sul tema nella sezione Ballo In maschera.