McGregor, una visione per la danza alla Biennale di Venezia

Il coreografo inglese Wayne McGregor è stato nominato direttore del Settore Danza della Biennale di Venezia per il quadrienno 2021-2024. Il primo festival che firmerà in Laguna è in programma dal 23 luglio al 1° agosto 2021.

Abbiamo intervistato diffusamente Wayne McGregor nell’articolo “Dante, la Hepburn…Il balletto porta gioia” pubblicato sull’ultimo numero della Lettura del Corriere della Sera in edicola dall’8 novembre 2020. L’autore ci ha raccontato i suoi progetti per Venezia e la sua visione sulla danza del futuro.

 Di fianco due immagini degli spettacoli “Plus Minus Human” e “Living Archive” creati da McGregor (foto Deepres/Clarke e Cheryl Mann)

GLI ARTICOLI DEL CORRIERE DELLA SERA SONO CONSULTABILI SU  http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html

Trovi altri articoli e spunti sui temi toccati nelle sezioni Autori, Visioni/Visions, Ballo in maschera.

Non sparate sul Cigno

La Morte del Cigno nell’era del Covid.  Il celebre solo creato da Michail Fokin nel 1905 per la leggendaria Anna Pavlova è divenuto, nell’arco di oltre un secolo, il cavallo di battaglia delle grandi interpreti del balletto. Oggi riesce a risvegliare, nel mondo della danza, echi contemporanei con la sua disperata lotta per la vita, rilanciato dal video Swans for relief voluto dalla principal dell’ABT Misty Copeland per raccogliere fondi per sostenere compagnie vessate dalla sospensione dell’attività: coinvolte 34 ballerine di 14 Paesi.

Ne abbiamo parlato a lungo con Svetlana Zakharova, interprete eccellente della “Morte del Cigno”, inserita anche nello spettacolo Pas de deux for Toes and Fingers annunciato a Ravenna Festival dal 4 al 6 novembre, poi cancellato per l’ultimo Dpcm.

 Un momento della Morte del Cigno danzata da Svetlana Zakharova (foto Abbondanza)

Leggi l’articolo “Il Cigno muore un po’ di più in queste ore”, pubblicato sulla Lettura del Corriere della Sera in edicola dal 1° novembre 2020.

 

 A fianco, un fermo-immagine del video Swans for relief.

GLI ARTICOLI DEL CORRIERE DELLA SERA SONO CONSULTABILI SU  http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html

Trovi altri spunti e articoli sui temi toccati in Donne, Icons e Ballo in maschera.

La vittoria dei corpi extra-ordinari

All’ultimo festival della Biennale Danza diretta da Marie Chouinard, in programma a Venezia dal 13 al 25 ottobre, svettano coreografi/danzatori la cui immagine mette in discussione i tradizionali codici estetici della danza.

Sopra, “Graces” di e con Silvia Gribaudi e “Cod my body” di e con Olivier Dubois

Ne abbiamo scritto nell’articolo “Corpi (extra)ordinari: da Venezia parte la rivoluzione dei codici estetici” pubblicato sul Corriere della Sera/Spettacoli il 12 ottobre 2020, in cui abbiamo intervistato la coreografa Silvia Gribaudi.  

Leggi l’articolo https://www.corriere.it/spettacoli/20_ottobre_11/i-corpi-extraordinari-e28c8010-0bc6-11eb-8551-988fe333186d.shtml 

Trovi altri spunti e articoli sul tema nelle sezioni Autori, Gender, Ability.

Don Juan, un seduttore seriale e la Convitata di Pietra

Il coreografo svedese Johan Inger ha creato per l’Aterballetto il nuovo spettacolo Don Juan, atteso in prima mondiale allo Chaillot di Parigi in ottobre, dopo due anteprime italiane a Reggio Emilia e Ferrara.

 Alcuni momenti dello spettacolo in prova alle Fonderie di Reggio Emilia (foto Nadir Bonazzi)

 Il coreografo Inger al lavoro con la compagnia

L’abbiamo intervistato in esclusiva per La Lettura del Corriere della Sera nell’articolo intitolato “Danza Don Giovanni con Edipo e il #MeToo, in edicola dal 4 ottobre 2020.

GLI ARTICOLI DEL CORRIERE DELLA SERA SONO CONSULTABILI SU  http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html

Trovi altri spunti e articoli nella sezione Autori.

Virgilio Sieni, l’abbraccio lenitivo degli alberi

Al festival di Matera “So Far So Close”, Virgilio Sieni danza Solo Goldberg Variations e crea due nuovi lavori che coinvolgono la cittadinanza: La tattilità delle chiome e Dolce Lotta/La Martella.

Un ritratto di Sieni.

Un’occasione per riparlare con il coreografo fiorentino della funzione sociale della danza e del teatro, soprattutto in questo momento difficile. Vedi la lunga intervista dal titolo “La nuova vicinanza” pubblicata dal Corriere della Sera/Eventi il 24 settembre 2020.

GLI ARTICOLI DEL CORRIERE DELLA SERA SONO CONSULTABILI SU  http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html

Trovi altri spunti e articoli sul tema nella sezione Autori e Ballo in maschera.

La Ribot, l’avanguardia è desnuda alla Biennale di Venezia

Alla danzatrice e coreografa spagnola Maria La Ribot, detta La Ribot, è stato assegnato il Leone d’Oro dell’ultima Biennale Danza diretta da Marie Chouinard.

 Due momenti di Panoramix, interpretati dalla stessa autrice.

Abbiamo intervistato La Ribot in esclusiva nel lungo articolo “Il corpo è nudo La Danza è politica”, pubblicato dalla Lettura del Corriere della Sera, in edicola il 20 settembre 2020. 

GLI ARTICOLI DEL CORRIERE DELLA SERA SONO CONSULTABILI SU  http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html

Trovi altri spunti e articoli nella sezione Autori e Ballo in maschera. 

Sidi Larbi Cherkaoui, tre soli per il lockdown

Il coreografo belga Sidi Larbi Cherkaoui è tra gli artisti stranieri invitati dalla nuova edizione di Torinodanza diretta da Anna Cremonini.

Sopra un ritratto del coreografo e un momento di Icon, uno dei suoi lavori corali.

Cherkaoui presenta a Torinodanza tre suoi “soli” ispirati allo tsunami affettivo del lockdown. L’abbiamo intervistato nell’articolo “La Terra soffre come le persone” pubblicato dalla Lettura del Corriere della Sera in edicola dal 6 settembre 2020.

GLI ARTICOLI DEL CORRIERE DELLA SERA SONO CONSULTABILI SU  http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html

Trovi altri articoli e spunti nella sezione Autori e Ballo in maschera.

Abbagnato, un corto per ripartire

La direttrice del Balletto dell’Opera di Roma Eleonora Abbagnato ha girato  nella capitale il video “Ripartiamo!” con stoyboard e concept di Mélanie Hamrick, ballerina dell’ABT e compagna di Mick Jagger. Il corto, interpretato dalla stessa Abbagnato con sei danzatori della compagnia, rientra nelle attività benefiche della Fondazione OTB di Renzo Rosso.

A fianco, alcuni momenti del corto

Abbagnato ce ne parla nell’intervista “Il film di Eleonora Abbagnato: La danza rischia di morire”, pubblicata dal Corriere della Sera/Spettacoli il 31 luglio 2020. Leggi l’articolo https://www.corriere.it/spettacoli/20_luglio_30/film-eleonora-abbagnatola-danza-rischia-morire-f0f1cdd4-d27f-11ea-9ae0-73704986785b.shtml

Trovi altri spunti e articoli nelle sezioni Donne, Libri/Books e Ballo in maschera.

 

Addio Zizi, ton truc est toujours en plumes

E’ morta a 96 anni Zizi Jeanmaire, musa e moglie del coreografo Roland Petit. Una carriera sfavillante tra balletto, cinema e music-hall.

 Zizi fotografata da Serge Lido

L’abbiamo ricordata nell’articolo “Morta zizi Jeanmaire, l’artista francese musa di Roland Petit” pubblicato sul Corriere della Sera/ Spettacoli il 21 luglio 2020. Leggi https://www.corriere.it/spettacoli/20_luglio_17/02-spettacoli-fasnot1corriere-web-sezioni-a2c1b4fe-c842-11ea-bf32-7283d3827aa6.shtml 

Trovi altri articoli e spunti nella sezione Donne e Autori.

Finché il Covid non ci separi

Nell’estate del Coronavirus, sono contesi dai festival italiani i ballerini in coppia nella vita come sulla scena.

Tra i rari casi, spiccano Silvia Azzoni e Alexandre Ryabko,  entrambi “principal dancer” del Balletto di Amburgo di John Neumeier e felicemente sposati.

Alexander Riabko, Silvia Azzoni
Alexander Riabko, Silvia Azzoni in Mahler di Neumeier foto Kiran West

Li abbiamo intervistati nell’articolo “La danza degli sposi: Noi uniti dal virus”, pubblicato sul Corriere della Sera/Spettacoli il 20 luglio 2020.  Leggi  https://www.corriere.it/spettacoli/20_luglio_19/danza-sposinoi-uniti-virus-fd7dbd7e-c9dd-11ea-a1ca-122fad3a9e00.shtml

Trovi altri spunti e articoli nella sezione Coppie e Ballo in maschera.