Parsons, on the road again

La Parsons Dance è di nuovo in Italia dopo 3 anni di assenza (sopra, “Parsons on the road”, foto di Valeria Crippa). A Milano è in scena da stasera a domenica agli Arcimboldi.  La popolare compagnia multietnica newyorkese, fondata nel 1985 dal coreografo David Parsons e dal light designer Howell Binkley, è oggi formata da 9 danzatori. Il programma presentato in tour prevede i celebri “Nascimento”, “The Envelope”, “Shining Star”, “Caught”, assolo sull’illusione del volo, e i due nuovi titoli “The Road” e “Balance of Power” 

Parsons Dance 2019 foto Lois Greenfield

Leggi l’intervista pubblicata oggi sul Corriere della Sera/Milano https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/22_novembre_24/parsons-dance-a-milano-il-fondatore-david-a-new-york-a-17-anni-da-kansas-city-avevo-70-euro-in-tasca-84f1c7cf-7992-4c72-b823-8f38968d6xlk.shtml

 

foto Lois Greenfield

Breakdance. Dalla strada alle Olimpiadi

Le Olimpiadi 2024 di Parigi, dove la breakdance farà per la prima volta il suo ingresso ufficiale come nuova disciplina ammessa ai Giochi, è il prossimo obiettivo di  Roman Gorskiy detto Froz, trentasettenne  plurimedagliato, campione per due volte al Red Bull Bc One Italy e vincitore dell’omonima competizione mondiale. Nato a Mosca, Roman è a tutti gli effetti milanese dal 2004, dove è direttore artistico del Bandits Dance Studio sui Navigli, gemellato all’omonima accademia inaugurata nel 2021 ad Acireale, in Sicilia.

 Nelle foto, Froz davanti al Duomo e al Castello Sforzesco di Milano e in mezzo ai suoi allievi.

L’abbiamo intervistato nell’articolo “Acrobazie olimpiche” pubblicato oggi sul Corriere della sera/Cronaca di Milano. Leggi https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/22_novembre_22/breakdance-olimpica-il-campione-italiano-froz-e-ora-sogno-i-giochi-per-i-miei-allievi-befc3520-4bae-4dc6-b14a-7a8e29c6dxlk.shtml

Cintura nera di karate, Froz è dal 2018 giudice esterno di breakdance nel talent show “Amici” di Maria De Filippi.

Trovi altri spunti o articoli sul tema nella sezione Urban

Una Dame che non sfiorisce

Dal 18 al 22 gennaio, il Teatro La Fenice di Venezia ospiterà il Balletto di Amburgo nella celebre La Dame aux camélias che John Neumeier creò nel 1978 per il Balletto di Stoccarda, protagonista Marcia Haydée. In occasione della prima del balletto, il coreografo americano riceverà il Premio Una vita per la musica, giunto alla sua trentacinquesima edizione. Le musiche di Chopin saranno eseguite dal vivo dall’Orchestra del Teatro La Fenice diretta da Markus Lehtinen.

 Alcuni momenti di una delle molte versioni di Dame dell’Hamburg Ballet, protagonista Alina Cojocaru.

Ne abbiamo scritto nell’articolo “Frivolezza e tristezza, Marguerite danza con Chopin” pubblicato sul Corriere della Sera/Eventi oggi, 16 novembre 2022.

 

John Neumeier, in un ritratto di Kiran West

GLI ARTICOLI DEL CORRIERE DELLA SERA SONO CONSULTABILI SU  http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html 

Trovi altri spunti o articoli sul tema nelle sezioni Visioni/Visions e Autori.

Flamenco, that’s amore

Il flamenco è donna. Sara Cano presenta in prima nazionale al Teatro Strehler di Milano il suo ultimo spettacolo “Mujer de pie”, di cui è coreografa, interprete e regista. Protagonista assoluta della sezione autunnale di  Milanoflamencofestival, la pluripremiata bailaora 43enne, originaria di Toledo, divide la scena con il danzatore Ricardo Moro e il canto di Alberto Funes y Al Blanco. 

 Alcuni momenti dello spettacolo nelle foto di MarcosGpunto

Ne abbiamo scritto nell’articolo “Il flamenco interpreta la danza di due secoli” pubblicato sulla Lettura del Corriere della sera in edicola dal 6 novembre 2022.

Abbiamo intervistato Sara Cano nell’articolo “Orgoglio flamenco” pubblicato sul Corriere Milano 12 novembre 2022. Leggi https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/22_novembre_12/sara-cano-la-star-del-flamenco-allo-strehler-con-mujer-de-pie-danzo-la-resilienza-al-machismo-5e826796-31f2-4023-aae3-6c19a0e7axlk.shtml

Trovi altri spunti sui temi toccati nelle sezioni Donne e Glocal.

Un Angelo a San Francisco

Angelo Greco, principal del San Francisco Ballet, è tra gli interpreti del cortometraggio “Upside Down Dancers” del regista Pietro Pinto (www.pietropintofilms.com). Con lui altre due stelle della compagnia, Misa Kuranaga e Wei Wang.

E’ un progetto nato nel periodo dell’emergenza Covid-19: le prime riprese sono state girate in pieno lockdown a San Francisco per raccontare gli effetti della pandemia sulla vita dei danzatori.

Guarda il trailer https://sfdancefilmfest.org/fall-festival-2022/short/screendance/contemporary/upside-down-dancers

Trovi altri spunti e articoli sui temi toccati nelle sezioni Talenti/Talents e Ballo in maschera.